La Bibbia racconta fandonie?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 15 апр 2025
  • Per entrare nel mio Tipeee: it.tipeee.com/...
    Per acquistare on-line "Bomba atomica" (Rizzoli): www.amazon.it/...

Комментарии • 925

  • @robertaraja8802
    @robertaraja8802 3 года назад +382

    Caro Roberto, non crearti minimamente il problema della lunghezza dei video, perché mi sa che qua staremmo tutti volentieri ore ad ascoltarti, pendendo dalle tue labbra come bambini curiosi e affascinati! Sempre grazie! ❤️

  • @gregs8932
    @gregs8932 3 года назад +124

    Meraviglioso Mercadini, "comme d'habitude". Tra il min 25:55 e 26:00, credo sia racchiuso tutto lo spirito Mercadinico che ho imparato a conoscere ascoltando i tuoi video superlativi. Ovvero: "vorrei raccontarti tutto, passarti tutto il bello che ho provato, riflettuto e su cui vorrei ancora ragionare, ma come posso?!".
    Grazie ancora Roberto per il tuo lavoro. Mi piace pensare che il tuo sia un unico, caleidoscopio e sfaccettato lunghissimo video. Grazie. Di cuore.

  • @gildopesce
    @gildopesce 3 года назад +251

    Interrompo un video di 10 anni fa di Mercadini per vedere il nuovo video di Mercadini

    • @IsaiaPanduriVive
      @IsaiaPanduriVive 3 года назад +25

      "Non ho mai chiuso un video di Mercadini così in fretta"

    • @federicogori9888
      @federicogori9888 3 года назад +7

      Mercadini tutto il giorno in loop

    • @fabiobruzzone4625
      @fabiobruzzone4625 3 года назад +6

      Inception mercadinica. Christopher Nolan approved.

    • @gianluigigalleano62
      @gianluigigalleano62 3 года назад

      Scusate ma la Bibbia o la thora il tamud i vari scritti rabbinici da dove bisogna partire . Grazie

    • @concezioriccardodandrea3531
      @concezioriccardodandrea3531 8 месяцев назад

      Ti ascolto volentieri quando parli dei racconti biblicii. Ma perché gestibili così tanto ?

  • @marcoferrari2851
    @marcoferrari2851 3 года назад +233

    "Facciamo finta che... abbia senso far finta che" GENIALE!

    • @andros1961
      @andros1961 3 года назад +6

      ...siamo il paese di Wanna Marchi, perchè meravigliarsi? :-)

    • @sym667
      @sym667 3 года назад +3

      Un senso in ambito scientifico (matematico più che altro, credo) può averlo: mi ricorda la dimostrazione per assurdo.

    • @ozauli1
      @ozauli1 2 года назад +3

      @@sym667 far finta che e' come pensare "cosa avra' voluto dire"

    • @Melkitzedeq
      @Melkitzedeq Год назад +2

      @@sym667 No, è semplicemente la base di qualsiasi teoria, partire da un assunto e poi verificarlo. Ma se l'assunto di partenza è già considerata una verità (La Bibbia parla del Dio che è stato teorizzato secoli dopo dai padri della chiesa), allora il presupposto è totalmente errato. Non puoi indagare, e dimostrare, che l'elettricità si possa trasmettere wireless, se parti dal presupposto che sia assurdo anche solo pensarlo. E, scientificamente parlando, di assurdo c'è solo questo...

    • @sym667
      @sym667 Год назад

      @@Melkitzedeq La dimostrazione "per assurdo" è una tecnica matematica che serve a dimostrare un teorema partendo dall'ipotesi che esso sia sbagliato per giungere ad un assurdo, appunto. In ogni caso stai rispondendo ad una cosa che avevo scritto un anno fa, ricordo a malapena di cosa si parlasse.

  • @giulytsme
    @giulytsme 3 года назад +51

    Ogni volta che c'è un video di Mercadini è come se fosse Natale

  • @lorenzacalandrini4614
    @lorenzacalandrini4614 4 месяца назад +1

    È una gioia ascoltarti, hai il potere di aprire la mente e il pensiero ci fai riflettete e "costringerci"alla ricerca, alla lettura alla curiosità che è tipica del voler sapere.
    Il valore delle tue spiegazione è il fatto di saper raccontare tutto meravigliosamente e in maniera magnetica, io personalmente non riesco a distaccarmi un solo secondo.
    Grandissimo , grazie .

  • @silvazenati7387
    @silvazenati7387 3 года назад +13

    Roberto Mercadini, mi hai commosso. La tua passione, che ti ha portato e ti porta allo studio, all'analisi meravigliosa di quella cosa meravigliosa che e` la letteratura, non puo` non coinvolgere. Mi hai fatto venire voglia di leggere l'Odissea, l'Eneide e cercare di analizzarle, di mangiarle e digerirle come riescia fare tu e di questo ti ringrazio infinitamente. Chi da valore solo a libri che parlano di realta` fattuali o che per amarli ha bisogno di arrampicarsi su specchi di alieni, perde tantissimo, mi spiace per loro

  • @ariannacrocco1800
    @ariannacrocco1800 6 месяцев назад +2

    Che meraviglia! Che potenza questo video! I tuoi viaggi inducono processi mentali potenti. Quando la capacità immaginativa di un singolo crea visioni, e quelle quelle visioni si materializzano e prendono vita nella mente altrui, esse diventano realtà. Grazie!

  • @alealeppio574
    @alealeppio574 10 месяцев назад +3

    non riuscivo e tutt'ora non riesco a smettere di "guardare" i tuoi ragionamenti ..e mi chiedevo del perché di tanta dedizione nel farlo...e poi ho capito è semplicemente perché mi hai rubato delle parole e dei concetti che non ho mai avuto e me li restituisci in maniera affascinantemente comprensibile e trascinante . Grazie

  • @abramosia
    @abramosia 3 месяца назад +1

    Video sublime. Epico. Favoloso.
    Un piccolo tesoro, un diamante per l'anima, un distillato di bellezza, per sempre.
    Grazie Roberto.

  • @arioben100
    @arioben100 3 года назад +4

    Bravo Roberto, questo è forse il più profondo di tutti quelli (belli comunque) che hai pubblicato.

  • @milenamagalotti5623
    @milenamagalotti5623 3 года назад +6

    Straordinario Mercadini grazie di cuore. L analisi immaginativa è una psicoterapia analitica che si basa proprio sulla forza delle immagini allegorie miti sogni che ci parla nel profondo e che ha la capacità di unire il conscio la ragione con il mondo interno e l'inconscio....unire l'individuo con la collettività....grazie sei una forza della natura

  • @Tornosubit0
    @Tornosubit0 3 года назад +28

    Incredibile... Ho capito... Non ha molta importanza se sia vera o no la Bibbia, ha un valore e una verità che va oltre l'autenticità...
    Ho fatto parte per grandissima parte della mia vita di un gruppo che deificava la Bibbia... ora che ho rinnegato tutto, lei me ne fa vedere una bellezza che prima non vedevo... Grazie.

  • @fabiomazzilli5144
    @fabiomazzilli5144 3 года назад +95

    Ogni volta che guardo un tuo video, penso tra me e me: Quest'uomo dev'essere pazzo... Sei troppo bravo, Roberto, sai raccontare le storie come pochi altri su RUclips. Complimenti.

    • @Milano-eq4dh
      @Milano-eq4dh Год назад +2

      Spiazza quest'uomo, in positivo dico.

    • @andromeda221000
      @andromeda221000 Год назад +2

      la prima volte che ascoltai e vidi un suo video ( terra , una sfera?) io mi dissi : ( in napoletano) chi e` sto bbaccala`? ...almeno i primi minuti,.....porca miseria dopo pochissimo tempo mi convinse incredibilmente.
      da quel giorno ho guardato moltissimi suoi video e sono entusiasta non soltanto dal contenuto , ma in modo come lui li "recita"
      l`anno scorso comprai il suo libro ( dell`anno!!!!) bomba atomica.
      Credo che Roberto non e`solo bravissimo , ma molto intelligente, e non perche`io fossi un ignorante , ma proprio perche` so tante cose che lui spiega,......e il modo come lui lo spiega e`eccezionale! ( se non erro lui e`attore di teatro)

  • @TheRauden
    @TheRauden 11 месяцев назад +4

    16:31 "La volpe è sola"
    Devo ringraziarti per la semplicità e la potenza di questa frase...non so spiegarmi perchè, ma ogni volta che la ripeto nella mente mi muove qualcosa nel profondo.
    Penso che ti ringrazierò nuovamente in futuro, non appena capirò appieno cosa e perchè mi ha colpito quella semplice frase.

  • @mauriziodaddario5630
    @mauriziodaddario5630 2 месяца назад

    Grazie Roberto. I tuoi video sono sempre interessanti e per me sempre corti. È troppo bello ascoltarti, qualunque sia l'argomento. Sull'interpretazione della Bibbia mi trovi completamente d'accordo.

  • @chiaradb327
    @chiaradb327 3 года назад +5

    35 min di passione! GRAZIE!

  • @matteotorre8513
    @matteotorre8513 3 года назад +7

    Grazie Roberto. Da scrittore a scrittore, non avrei saputo trovare modo migliore di difendere la letteratura

  • @denisgrecogambino5236
    @denisgrecogambino5236 3 года назад +22

    Spettacolare! Hai una grandissima potenza espositiva. Consiglio sempre i tuoi video ai miei studenti.

    • @gildopesce
      @gildopesce 3 года назад +4

      Io al contrario qualche giorno fa ho consigliato i suoi video a una mia professoressa. Divulghiamo l'opera di un eccellente divulgatore (e non solo)!

  • @Valentino_Ferro
    @Valentino_Ferro Год назад +5

    Invece il problema è proprio dare importanza a una raccolta di miti che dovrebbe essere considerata al pari dell'iliade e dell'odissea e che invece, come vediamo in questi giorni, viene impugnata per massacrare altre popolazioni

    • @sergiochiesa2016
      @sergiochiesa2016 3 месяца назад +1

      Condivido pienamente il suo pensiero!👍

  • @maxthetax
    @maxthetax 3 года назад +9

    Ogni tua Lezione, Roberto, è una Lezione di Vita. Grazie di esistere.

  • @zioio3472
    @zioio3472 3 года назад +14

    Grazie, sei riuscito a dire in maniera magistrale quello che io pensavo confusamente

  • @alexromano1810
    @alexromano1810 3 года назад +16

    Roberto, io personalmente, sarei lieto di guardare una serie di video di te che parli delle opere letterarie, e non solo, in cui i personaggi mentono a loro stessi, e ti dirò di più, anelo di sentire una tua riflessione sul perché l'uomo menta a sé stesso, e soprattutto sul perché questa cosa avvenga così spesso!
    Ps: ovviamente complimenti ancora una volta per l'ennesimo video da ricordare.

    • @alessandrovaccari782
      @alessandrovaccari782 2 года назад

      se posso permettermi un suggerimento veritiero e verificabile...: la paura.

  • @federicoilthian8190
    @federicoilthian8190 3 года назад +3

    Ascolterò sempre le tue versioni per il modo in cui le fai immaginare! Grande

  • @filippospanu
    @filippospanu 3 года назад +5

    Grazie Roberto per questo meraviglioso video. Mi ha fatto pensare che sarebbe bello sentirti parlare più in generale del tema del "vero". Che cos'è vero in tutti i sensi? Ciò che è fattuale, materiale, concreto, misurabile o anche ciò che è vero in quanto ha valore nella vita di ciascuno. Questo discorso secondo me va oltre la letteratura e riguarda la vita di tutti giorni, i fatti veri o meno veri che ci capitano o le realtà visibili e invisibili dentro e fuori di noi. Penso che l'equivoco nell'interpretazione dei testi di cui parlavi all'inizio dipenda anche dal fatto che non siamo più abituati a pensare al vero in tutte queste accezioni nella vita di tutti i giorni e non solo nella letteratura.
    Un insegnante di italiano, laureato in Scienze umanistiche

    • @roccocicoria4888
      @roccocicoria4888 Год назад

      Il miglior commento in assoluto (siamo già ad un altro livello di comprensione della "Realtà"). Una "critica" svolta con eleganza e finezza. Ovviamente la domanda è retorica....

  • @topocane67
    @topocane67 3 года назад +23

    Grazie a te, è la prima volta in vita mia che rifletto su una cosa...LA VOLPE È SOLA!!!
    Non avevo mai dato importanza a questa cosa, eppure, ai fini del significato del racconto, lo è tantissimo!!!

  • @MrSms95
    @MrSms95 3 года назад +9

    È una fortuna che questi video siano gratis su youtube

    • @jigen17
      @jigen17 3 года назад

      Ennesima vittoria del capitalismo

  • @vocefuoricampo1234
    @vocefuoricampo1234 3 года назад +3

    Grazie Roberto per il rispetto che hai di tutto ciò di cui ci parli.

  • @SamIsLove
    @SamIsLove 3 года назад +6

    sia scienza che letteratura dovrebbero condurci per mano alla scoperta delle meraviglie di quello che non conosciamo; si risolve tutto molto facilmente

  • @francatrucco6734
    @francatrucco6734 10 месяцев назад

    Magnifica esposizione,ascolterei per ore.Grazie.

  • @matichisitu
    @matichisitu 3 года назад +72

    Bellissimo questo escursus nella letteratura di ogni tempo. Per quel che riguarda la Bibbia... ti dirò, è l'uomo che da importanza alle cose.
    Di per se le cose, gli oggetti, le opere, non hanno un'importanza oggettiva, assoluta.
    Se mi dai una banconota da 200€ sono contento e ci faccio diverse cose, ci attribuisco un valore... se la dai ad un aborigeno magari ci si pulisce il... ehm... volevo dire, ci si soffia il naso alla prima occasione.
    Sono più intelligente di lui? Sono più felice di lui? No alla prima, e probabilmente no anche alla seconda.
    Quindi penso che anche la Bibbia, come qualsiasi testo religioro, vada capito, interpretato... non ci si deve fermare su quali parole sono scritte, ma sul messaggio e/o sull'insegnamento che quelle parole, con le immagini che evocano, vogliono dare.
    ... ma è una cosa applicabile ad un sacco di cose.
    Questo almeno quello che penso. Bravo Rob.

    • @Slashgoldtop1992
      @Slashgoldtop1992 3 года назад +1

      Io semplicemente credo che su testi antichissimi di cui non si sa nulla sia meglio evitare di esporsi in maniera assoluta, poi se vogliamo interpretare interpretiamo pure, però cosa? Interpretiamo pure quel che vogliamo ma non sappiamo certo cosa volessero comunicare le persone che lo hanno scritto. Anche i messaggi che gli attribuiamo li mettiamo noi semplicemente per dare un senso a cose che per noi sembrano non averlo, ma che per gli antichi scrittori magari erano chiarissime. Ognuno è libero di approcciarsi a questi testi con il metodo che vuole, basta solo non tirare fuori cose certe perché di certo non c’è proprio nulla, è per nulla intendo pure il fatto che sia un testo religioso che vada capito e su cui farci milioni di giri mentali. Anche perché studi recenti tendono ad indicare la Bibbia come una copia rivisitata dei testi sumero-accadici, che vengono considerati semplici miti. Ma anche li, chi sa veramente se sono copie di quegli scritti, se invece è un testo originale, nessuno, quindi basta stare sereni e prendere tutto in maniera tranquilla.

    • @alessandrobazzano3061
      @alessandrobazzano3061 3 года назад +2

      @@Slashgoldtop1992 bravo. Non avevo letto questo commento. Ne ho fatto uno in qualche maniera simile prima di leggerlo

  • @leggeroleggeresimonovich5804
    @leggeroleggeresimonovich5804 3 года назад +1

    Grazie, uno dri tuoi video che, per motivi inaspettati, ho gradito di piú.

  • @uforob5601
    @uforob5601 3 года назад +67

    Natan: ti volevo chiedere un consiglio
    Davide: veramente sei tu il consigliere
    credo mi abbia fatto ridere più del dovuto 😂

    • @RenatoCacace
      @RenatoCacace 8 месяцев назад +2

      "allora so già tutto"

  • @cruzcaster8576
    @cruzcaster8576 3 года назад +2

    Gran Bel Video!
    Stupendo Mercadini!!!
    Meraviglioso!

  • @IlVeroCiccioPasticcione
    @IlVeroCiccioPasticcione 3 года назад +49

    Semplicemente ascolto questo uomo per sentirmi più ignorante. Ed è bello, bellissimo.

    • @leonardosciuto4177
      @leonardosciuto4177 3 года назад +6

      Sempre meglio sentirsi ignoranti in mezzo a persone intelligenti, che fare gli intelligenti in mezzo agli ignoranti.

  • @tipemotions
    @tipemotions Год назад +1

    Buongiorno Roberto, inanzitutto un profondo ringraziamento per i tuoi videos. Sono sempre uno spunto di profonda riflessione. Volevo fare un commento sulla relazione tra scienza e letteratura. Io credo la ragione di questo "conflitto" sia dovuto al fatto che noi come esseri umani abbiamo la innata predisposizione alla "selezione assoluta" . E intendo dire che di due scelte, apparentemente contrapposte, sentiamo il bisogno di schierarci da una parte analizzando sempre le differenze, piuttosto che prendere tempo, informarci ed analizzarne le similitudini.

  • @aaronciccarello129
    @aaronciccarello129 3 года назад +13

    Bellissimo la "storia perfetta dell'errore", andato giù in un giorno. Commovente e pieno di cuore. Ma odio con tutto me stesso Pietro Zangheri. Con la semplice sostituzione del soggetto con la tua simpaticissima mimica e voce me lo sono goduto (anche perché a pezzi metà libro quasi è qui su youtube).

  • @gianniglir
    @gianniglir 3 месяца назад

    Mi affascina la tua memoria, come può una mente ricordare così tanti particolari. Incredibile!

  • @vincenzomariacampolongo
    @vincenzomariacampolongo 3 года назад +5

    Uno dei tuoi video più belli, indubbiamente. Grazie ❤️

  • @marcozambello4406
    @marcozambello4406 19 дней назад

    Che passione. Grazie maestro

  • @flaviozacchi6916
    @flaviozacchi6916 3 года назад +37

    Mi chiedo cosa sarei diventato se 50 anni fa avessi avuto un professore come lei. Passione contagiosa

  • @marcoguassone
    @marcoguassone 3 года назад +2

    Uno dei tuoi video che più mi ha intrattenuto, non tanto perché mi abbia colpito la morale di fondo o insegnamento che dir si voglia (solitamente è quella la parte più figa) ma soprattutto per la scoperta della bellezza dei pezzi che hai letto e brevemente commentato.

    • @Milano-eq4dh
      @Milano-eq4dh Год назад

      Questi video civilizzano le persone e danno cultura.

  • @fabiofolla
    @fabiofolla 3 года назад +6

    Non c'è niente di più disarmante di chi ti da ragione per i motivi sbagliati. Complimenti sempre per come sai comunicare.

  • @claude2243
    @claude2243 Год назад

    Tu sei così bravo a spiegare (fare apprezzare) la letteratura giustamente perché hai una base tecnico-scientifica. Lo sento fortemente. Infatti bisognerebbe sempre ricordare - come tu fai - i pregi e i limiti dell'una e dell'altra: due approcci diversi alla conoscenza.

  • @williamfunes5689
    @williamfunes5689 3 года назад +6

    Eres muy grande Roberto, muchas gracias!

  • @lucabersanigrinch1258
    @lucabersanigrinch1258 3 года назад

    Sono in piena mea culpa. Non ti conoscevo grazie ad altri divulgatori che seguo ho scoperto il tuo canale. Bellissimo.
    Non so come definirlo oltre. Grazie.

  • @alessiorando100
    @alessiorando100 3 года назад +41

    Tu, che non sei credente, hai molto da insegnare ai credenti sul valore della Bibbia. Grazie.

    • @KingofSodium
      @KingofSodium 3 года назад +8

      magari semplicemente non è cristiano cattolico, non esiste solo quella religione, comunque essendo non credente non è influenzato da come viene interpretata la bibbia dai credenti che la divulgano

    • @alessiorando100
      @alessiorando100 3 года назад +13

      @@KingofSodium Lui stesso in un suo video precendete si dichiara ateo

    • @KingofSodium
      @KingofSodium 3 года назад +6

      Meglio ha un visione più oggettiva non influenzata dall'interpretazione ma legata alla scrittura nuda e cruda

    • @patriziasforza8484
      @patriziasforza8484 3 года назад +19

      @@KingofSodium no molti atei sono influenzati negativamente e vedono tutti gli scritti religiosi una nullità da bruciare. Non proprio una visione oggettiva.

    • @brandon0099
      @brandon0099 3 года назад +6

      ovviamente, tratta un testo antico in quanto tale e non come una scatoletta magica

  • @micheleiuliano6986
    @micheleiuliano6986 3 года назад +1

    Davvero gran bel video, alla stregua del primo! Sempre sul pezzo!!

  • @riforobi
    @riforobi 3 года назад +36

    Evil Mercadini sarà come: la Bibbia racconta fandonie?

  • @cosmococo
    @cosmococo 3 года назад +2

    Gran bella lezione!
    Complimenti 👏🏼👏🏼👏🏼

  • @pietrovoltarel6729
    @pietrovoltarel6729 3 года назад +3

    Wow, video bellissimo complimenti mi hai tenuto incollato allo schermo😊

  • @lorenzoborghini97
    @lorenzoborghini97 3 года назад +1

    Ciao Roberto, ti si potrebbe ascoltare per ore perché hai la passione negli occhi e nelle parole, quindi non ti preoccupare se i video sono lunghi.
    Hai la capacità di farmi interessare ed appassionare ad argomenti a me distanti, continua così.
    Grazie di tutto.

  • @3487968965
    @3487968965 3 года назад +4

    Non ho mai scritto commenti ma sento la sensazione forte di doverti fare i miei complimenti. Seguo da tempo i tuoi video ( credo di poterti dare del tu in quanto coetanei). Mi insegni cose veramente interessanti e meriti pienamente il successo che stai ottenendo. Grande!

  • @cinziaciotti2742
    @cinziaciotti2742 3 года назад +10

    Roberto, qualsiasi tema andresti a trattare sul tuo canale lo ascolterei perché è garanzia di crescita, formazione e sopratutto consapevolezza personale. Grazie mille di cuore per tutto l'impegno che ci dedichi!

  • @prostatapro8138
    @prostatapro8138 Год назад +2

    Hai ragione in quello che dici ma, io penso, il problema è proprio quello: la Bibbia ha solo un valore letterale come può averlo l'Odissea o la serie di Harry Potter. Il dramma è che su questi libri "sacri" si fondano delle religioni e delle credenze che vincolano l'uomo e la sua storia in modo assurdo, tragico, negativo. Dire che l'antico testamento, il vangelo, il corano ecc., nonostante la loro mancanza di veridicità letterale, abbiano un importanza considerevole visto il messaggio ed il significato che comunicano al lettore è una magra consolazione. Quando questi libri saranno da tutti REALMENTE paragonati ai miti antichi l'umanità ne gioverà.

    • @enea_cattaneo
      @enea_cattaneo Год назад

      L’hanno sempre vincolato perché le religioni che ne hanno approfittato maggiormente non hanno fatto altro che infangare il nome e dettare legge senza dare completo spazio alla Bibbia. Se la leggessi ti renderesti ancora più conto del marcio che c’è nelle religioni e di quanto solo una religione avrebbe senso che esistesse.

  • @marcoc.mingione482
    @marcoc.mingione482 3 года назад +3

    Bravissimo Roberto, sei un grandissimo, cultura immensa e bravo attore.

  • @lorenzod3667
    @lorenzod3667 3 года назад +2

    Il finale è fantastico. Perfette riflessioni!

  • @manuelapollo7988
    @manuelapollo7988 3 года назад +7

    Infatti di immagini di Tungdal non ne ho in mente. Ma del vento dei lussuriosi ce ne sono di memorabili, da Blake a Doré

  • @damianocicchetta4241
    @damianocicchetta4241 3 месяца назад +1

    Posso chiederti che ne pensi di coloro che portano le profezie come prova dell'ispirazione come quella descritta in Daniele della distruzione di Babilonia o di altro genere?
    Grazie dei tuoi video e delle tue riflessioni

  • @federica3118
    @federica3118 3 года назад +11

    Mi hai fatto venire il desiderio di leggere tutta l'Odissea solo per arrivare al libro undicesimo 😍
    Sempre ineccepibile, elegante, puntuale e chiaro, grazie per questo lavoro mercadiniano!

  • @attiliacerisola9998
    @attiliacerisola9998 Год назад

    Buo giorno,
    da qualche tempo sono appassionata di questi video che trovo...
    un mucchio di cose: stimolanti, illuminanti, rasserenato.
    Ringrazio Roberto e un altro "grande" Matteo Saudino perché e" attraverso di lui che ci sono.arrivata

  • @tizianarevolti7542
    @tizianarevolti7542 Год назад +4

    Mercatini, sei di una simpatia ...cosmica! Così i maestri devono essere. Grazie

    • @nicolamurtas4344
      @nicolamurtas4344 Год назад

      Tolta la simpatia ,di tutto il resto non capisce un granche’

  • @albertocassone2001
    @albertocassone2001 3 года назад +1

    Meraviglioso, e con il riferimento finale alle "scienze umane" etc. mi hai dato una gran gioia. Lo stesso discorso, o meglio un discorso simile, andrebbe fatto per le scienze sociali rispetto alla Storia, chissà se prima di morire (ora ho 49 anni) riuscirò a incontrarti dal vivo e a passare qualche ora a chiacchierare con te di questo e altro. Temo di no. A noi vinti non rimane che una speranza, smettere di sperare. Un abbraccio virtuale

  • @davidegatti5447
    @davidegatti5447 3 года назад +4

    E alla fine di ogni tuo video mi viene sempre da dire , ma quante cose non so . Grazie per i tuoi insegnamenti semplici ma potenti

  • @kikkostar92
    @kikkostar92 3 года назад +1

    Caro Roberto, potresti dare un titolo o un autore dove si può approfondire il discorso “mimetizzare la letteratura da scienza”! È un discorso che mi interessa molto è vorrei approfondirlo (anche a livello accademico). Studio filosofia e teologia, e molte volte mi sembra quasi una forzatura obbligatoria dover sistematizzare tutto!!! Grazie mille.
    Sappi che (anche se non so quanto conta)ti ho scoperto da poco e devo dire che ogni video mi appassiona di più!! Continua così, davvero fai venire la voglia di studiare di più!!

  • @robertosacchetti7034
    @robertosacchetti7034 3 года назад +4

    "non vuoi capire che ogni uccello che fende le via dell'aria, è un universo di delizie chiuso dai tuoi cinque sensi?". Rendo grazie al "logos", che l'umano rende libero di degustar oltre al limite dei ciò che è dato, e rendo grazie te che ulteriormente lo espandi.

  • @matteodesalvo7233
    @matteodesalvo7233 3 года назад

    Sei sempre profondo e illuminante! Tanta stima per te e per il tuo lavoro.

  • @Bruno-ti3fe
    @Bruno-ti3fe 3 года назад +6

    Credo che da Platone in poi ci si sia soffermati troppo sulla "verità" e troppo poco sulla ricerca di se stessi attraverso anche il viaggio/racconto fantasioso e letterario. Questo, forse, ha nel tempo generato un distacco progressivo da ciò che "è bello anche se tragicamente falso". Come dice Galimberti la letteratura e i miti ci educano ai sentimenti, perché questi a differenza delle emozioni: si apprendono. Ad oggi non abbiamo (più) bisogno di conoscere e tanto meno di capire, molte cose vanno vissute e non studiate, credo che oggi avremmo bisogno di quel "sentire" romantico. Naturalmente il mondo attuale è fatto anche di sognatori, ma dovremmo arruolarne molti altri, troppi probabilmente.

  • @francolambertini8249
    @francolambertini8249 2 года назад

    tra i tanti tuoi video più belli questo è uno dei tuoi più più belli, da vedere e rivedere, grazie di cuore! ❤️ 🤍 💚

  • @cescavolante9377
    @cescavolante9377 3 года назад +4

    Il pensiero finale sul complesso di inferiorità delle Lettere rispetto alle scienze mi ha attraversato spesso, soprattutto vedendo amici e colleghi che, pur di avere un minimo di sostegno economico per la ricerca universitaria, devono aderire a delle specializzazioni dai nomi assurdi tipo “medical humanities”. Questo perché, senza un obiettivo scientifico (più o meno pretestuoso), nessuno più finanzia filosofi, filologi, antropologi e quant’altro.
    Per il resto, video ispiratore e commovente, come sempre.

    • @Photo_Cyclist
      @Photo_Cyclist 2 года назад

      L'antropologia medica (oggi meglio detta antropologia della salute) è una disciplina nata dalla "scuola" medica di Harvard degli anni '70 (Arthur Kleinman) e di tutto rispetto, ideata per affiancare al sapere medico uno antropologico che a volte può essere altrettanto importante, specialmente per non incappare nell'errore di trattare disturbi etnici con occhio riduzionista, come ad esempio fu fatto per tantissimi anni nei riguardi del tarantismo pugliese (poi appunto accuratamente interpretato da Ernesto De Martino), e come il tarantismo tantissimi altri disturbi nel mondo che la medicina ha trattato con sufficienza e riduzionismo.
      Non conosco i tuoi amici ne posso sapere se davvero _debbano_ e non _vogliano_ buttarsi su certi studi, ma posso garantirti che questi studi hanno il loro perché, e oggi più che mai! Ti suggerisco il manuale di Giovanni Pizza, Antropologia medica per approfondire :)

  • @0Badtzmaru0
    @0Badtzmaru0 3 года назад +5

    Caro Roberto, il video è molto interessante e condivido totalmente il tuo punto di vista, relativamente al fatto che gli insegnamenti o gli spunti di riflessione presenti in un testo, possano essere scritti non in modo letterale ma metaforico. Ti vorrei però far notare che il testo sacro mandato sulla terra dal demiurgo, dovrebbe essere una sorta di manuale di istruzione.
    Tralasciando il fatto che se il demiurgo è onnipotente, non si spiega perché la sua distribuzione sia stata fallace, lasciando molte zone del creato (o cmq della Terra) non raggiunte dal servizio, vorrei però farti una domanda: tu, quando compri un elettrodomestico, il manuale di istruzioni te lo aspetti con un testo interpretabile alla lettera o pieno di allegorie? Immagino il primo e non il secondo, giusto?
    Tralasciando anche il fatto che se serviva un manuale di istruzioni, non avrebbe avuto senso dare all'uomo quella cosa chiamata libero arbitrio, o meglio ancora una coscienza, spero che sarai d'accordo con me riguardo il fatto che se un testo fosse deputato ad indicare a qualcuno quale sia la retta via, questo dovrebbe essere il più chiaro possibile, cercando di lasciare il minor spazio possibile all'interpretazione.
    Cosa che evidentemente la Bibbia non fa: "Non mangiate il maiale, è impuro!" dice, peccato che poi l'interpretazione di comodo sia "Ma nooo, Dio scherzava quando l'ha detto, mangiatelo pure, l'ha creato per quello, altrimenti perché l'avrebbe creato" . Oppure potremmo citare gli "abominii" relativi al mangiare gamberi o al praticare l'omosessualità.
    Forse era questo lo scopo di chi ci ha creato: indicarci la retta via in un modo così fraintendibile affinché ci facessimo tutti la guerra l'un con l'altro per secoli e secoli!
    Scherzo eh, però spero di averti dato uno spunto di riflessione. :)
    Grazie ancora per tutti i tuoi interessantissimi video.

    • @nexuswave1984
      @nexuswave1984 3 года назад +3

      Concetti perfettamente condivisibili, e tra l altro sono presenti pure nei libri di Biglino, che probabilmente conosci😁

    • @tonino1921
      @tonino1921 3 года назад +1

      Proprio perché Dio ci ha donati il libero arbitrio ha creato anche la Bibbia come libretto ďistruzione, all'inizio solo per il suo popolo, diversificandolo dagli altri, ciò è strano perché chi crede in Dio pensa che abbia creato tutta la terra, il grande cambiamento è tra antico e nuovo testamento

    • @otaku_gamerita
      @otaku_gamerita 3 года назад +3

      1) La distribuzione è fallace perchè l'uomo l'ha diffusa
      2) Il discorso sul libretto di istruzioni e sul libero arbitrio non quadra dal momento che lo scopo di Dio non è principalmente di avere degli schiavetti, ma bensì quello di avere creature che lo amano, seppur talvolta sbagliando
      3) Il maiale si può mangiare dal momento che Gesù non ha dato disposizioni su ciò, anzi ha detto che ogni cibo è puro

    • @0Badtzmaru0
      @0Badtzmaru0 3 года назад +1

      @@otaku_gamerita
      1) Appunto, la distribuzione è esattamente come il testo stesso: mera opera dell'uomo che con la divinità creatrice non c'entra nulla di nulla. Se esiste un creatore universale, di certo non si chiama JHWH e verosimilmente non ha mai mandato alcun libretto di istruzioni sulla Terra. ;)
      2) Il libretto di istruzioni se lo mandi, deve essere comprensibile e non contraddire se stesso in più punti. Salvo non sia creato appositamente per fare del male e non del bene (vedi, come banale esempio, i milioni di morti che i vari "testi sacri" hanno causato nel corso della storia dell'umanità a causa delle diverse interpretazioni). Questo penso sia un concetto facilmente comprensibile a chiunque, anche ad un bambino. A meno che non stia facendo i capricci. ;)
      3) Il maiale si può mangiare esattamente come un cane od un gatto, ovvero solo trasformandolo prima in qualcosa di commestibile. Nessun Dio che non fosse un gran burlone, avrebbe creato un essere imperfetto con il dovere di mangiare qualcosa che per sua natura non riesce a fare. Per almeno centomila anni, l'uomo, senza conoscere il fuoco e possedere la giusta tecnica e tecnologia, non ha potuto mangiare animali. Sarebbe stato questo il progetto di Dio? È ovvio che quando si parla del povero maiale, parla lo stomaco delle persone e non certo il loro spirito.
      Tornando alla Bibbia, Gesù, personaggio vero o inventato che sia, non ha mai moltiplicato i pani e i pesci. Lui era (coerentemente con ciò che professava) vegetariano. Nel testo originale, quello che moltiplicò quel giorno fu pane (o meglio, polpette) condito con alghe, dato che la traduzione letterale del testo è: "pane di pianta pesce", nome che si riferisce ad un tipo di alga commestibile consumata ad oriente già ai tempi in cui visse.

    • @0Badtzmaru0
      @0Badtzmaru0 3 года назад +1

      ​@@nexuswave1984 Grazie per l'apprezzamento. :) Biglino lo conosco di fama, ma non conosco le sue opere. Le cose (tutto sommato banalissime) che ho scritto provengono esclusivamente da mie riflessioni personali. Se in parte coincidono con le sue, è solo perché sono appunto pensieri frutto di semplice logica e buon senso, nonché della ricerca dell'umiltà interiore necessaria a non pretendere di trovare soluzioni esterne e preconfezionate (ad es. in un Dio tappabuchi immaginario) ai nostri vari problemi esistenziali.

  • @ocropoiddiodio4899
    @ocropoiddiodio4899 3 года назад +1

    Ho avuto centinaia di professori nella mia vita... Tu sei il migliore 💛

  • @MrSguarao
    @MrSguarao 3 года назад +3

    Starei ore a sentirti, bravisimo Roberto

  • @mariosabatino3838
    @mariosabatino3838 Год назад +1

    Ci piacerebbe sapere cosa ne pensa il Mercadini sulle "creazione" dell'uomo. Da dove e come l'umanità ha avuto inizio. Sì. Una sua personale idea e pensiero.

  • @adriano1408
    @adriano1408 3 года назад +10

    Sarei rimasto un'altra ora e mezza ad ascoltarti ipnotizzato... Ora vado a leggere l'undicesimo libro dell'Odissea che mi sento male

    • @adriano1408
      @adriano1408 3 года назад +1

      Undicesimo libro letto😂

  • @manuelagemelli3428
    @manuelagemelli3428 2 года назад

    Grazie Roberto... veramente interessante..Buona serata...

  • @renatoraia4103
    @renatoraia4103 3 года назад +23

    Il problema con la Bibbia è che per lunghissimo tempo una buona fetta di persone (e anche, incredibilmente, qualcuno tutt'oggi) ha pensato che essa fosse vera alla lettera. Dall'altro lato c'è un certo filone del pensiero ateo che per contrastare il fanatismo letteralista si è messo a dire che la Bibbia non è vera e quindi non ha valore (rispetto alla scienze che traggono il loro valore dall'accurata descrizione del vero). Entrambi questi approcci sono sbagliati, come giustamente fai notare: la Bibbia è un'opera di letteratura per cui il suo valore non dipende dalla sua aderenza al vero ma dai fattori che hai elencato tu. Poi, essendo un testo estremamente antico, è anche possibile che le persone che lo hanno redatto pensassero di star scrivendo una cosa letteralmente vera (a differenza di un Ovidio o di un Ariosto che invece fanno letteratura consapevole come i romanzieri moderni). Ma il senso che un autore attribuisce al suo testo non è necessariamente il senso "giusto" del testo: i sacerdoti che hanno redatto la Bibbia magari pensavano di star descrivendo eventi storici (almeno in certi punti), ma questo non toglie un punto al valore letterario di quello che hanno fatto. In generale da studente di filosofia amante sia del sapere scientifico che di quello umanistico e affascinato dal potere metaforico e morale delle religioni (pur essendo agnostico) mi dispiace che nella società moderna ci sia questa faida tra "umanisti" e "scienziati" in cui spesso la gente non riesce a capire che, a seconda del piano di descrizione di cui si sta parlando e dell'obiettivo di ciascun discorso, anche discorsi non letterali possono essere "veri". Come ha detto un mio collega filosofo di recente: è certo che, alla lettera (e alla luce di quello che sappiamo del mondo oggi), Platone è tutto sbagliato; ma sotto molti altri sensi Platone non potrà mai essere "confutato" e meriterà di essere studiato, ammirato e discusso finché l'umanità sarà in piedi.

    • @alessandrovaccari782
      @alessandrovaccari782 2 года назад +4

      tanto o poco conta che chi l'abbia scritta ritenesse quei fatti veri se il dato importante è che per le istituzioni religiose oggi esistenti che si ispirano a quel libro quei fatti lo siano e lo debbano essere. Non credo assolutamente che siano disposte a smentirlo.

    • @evelinapaganin6196
      @evelinapaganin6196 Год назад

      ​​@@alessandrovaccari782se vi basate sulle religioni e volete confrontare la Bibbia con quelle siete completamente fuori dalla conoscenza di Dio e della sua parola ,non hanno niente a che fare .la loro conoscenza è basata su paganesimo e filosofia umanamente imperfetta
      La parola di Dio non è dall'uomo ma per l'uomo , una guida e conoscenza del passato che ha attinenza col futuro ,
      Romani 15
      II° Timoteo 3 : 1
      Romani 15 : 4 in particolare

    • @enea_cattaneo
      @enea_cattaneo Год назад

      Infatti si basa su principi e “regole” che vanno estratte dalle vicende raccontate.
      Molti pensano che quello che sia scritto sia da riprodurre fedelmente ma è il concetto trasmesso che va riportato è applicato su ben altre dinamiche.
      Altrimenti diventava un mega libro delle istruzioni o qualcosa che a nessuno sarebbe venuto in mente di leggere.

  • @annaritacollepardo2493
    @annaritacollepardo2493 3 года назад +1

    È un vero piacere ascoltarti !

  • @alessandrobazzano3061
    @alessandrobazzano3061 3 года назад +3

    Bello il video, bellissimo sentirti parlare, bello tutto però vorrei dire una cosa. Vedo che questa frase "facciamo finta che" non ti va proprio giù.... forse ti tocca qualche tasto magari sopito che non vuoi far risuonare...io penso una cosa, questa è una frase che il buon Biglino dice per mille motivi tra cui non cercare di essere troppo diretto e offendere subito chi si professa uomo di fede e anche per un po' di modestia (falsa o no ognuno decida per se). Chi ci dice che quelle cose scritte su quella raccolta di libri sia la parola di Dio scritta da uomini in carne ed ossa come chiunque di noi!? Qualcuno può affermare con sicurezza e prove che sia così? E ancora, chi ci dice che nella Bibbia tutto quello scritto è solo un allegoria? Qualcuno crede che sia così e qualcuno crede il contrario, chi ha la verità? Continuando, C'è qualcuno che può dire con certezza assoluta che sia solo un'opera di pura fantasia? Di grande letteratura? E infine quindi, chi ci dice che quello che hanno scritto questi signori non sia veramente soltanto la cosa più semplice? Cioè tramandare ai posteri quello che con i loro occhi vedevano e che spiegavano con i paragoni che il loro linguaggio la loro scienza la loro cultura di allora gli permettevano? In poche parole, ci sono quattro vie perché far passare le prime tre e criticare e screditare l'ultima? Ovviamente come ogni singola persona di questo mondo anch'io non ho la verità ma trovo che pensare che chi scriveva voleva solo raccontare nella sua semplicità sia più giusto e farsi delle domande penso che non sia mai una cosa sbagliata. Tutto ciò che in qualche modo apra gli occhi, la mente, per me che ben venga.

  • @mirkoredhot1
    @mirkoredhot1 10 месяцев назад

    Roberto,questo video è stupendo!!! ❤

  • @folletto1975
    @folletto1975 3 года назад +3

    Starei ore ad ascoltarti, però...torna coi Nomadi dai! A parte gli scherzi,a scuola,farei "l'ora Mercadini". Bravo.

  • @nicknamedark0068
    @nicknamedark0068 Год назад +2

    fare finta che è la stessa cosa che si fa quando si sviluppa una teoria, tanto che lo stesso einstein ne sviluppò una che dopo 50 anni venne provata, quindi al suo tempo c'era chi diceva "pazzo! non sono provate queste cose!"

    • @RobertoMercadini
      @RobertoMercadini  Год назад +2

      No. Non è così.

    • @nicknamedark0068
      @nicknamedark0068 Год назад

      @@RobertoMercadini seriamente quindi tu sei uno di quelli che credono che si possa tranquillamente sviluppare teorie scientifiche oppure semplicemente iniziare a farlo senza fantasia? la fantasia è alla base se no non si sarebbero mai scoperte le cose che sappiamo, saremmo rimasti al medioevo, vedi ad esempio a quello che scoprì la civiltà micenea cosa dissero...

  • @riccardo_2395
    @riccardo_2395 3 года назад +10

    io da piccolo pensavo che "costa l'Ira di Dio" fosse la Lira di Dio, tipo costa 100.000 Lire

    • @sulfrum
      @sulfrum 3 года назад +1

      Io voglio pensarlo ancora

  • @andrealelio4729
    @andrealelio4729 3 года назад +1

    Tra i video piú belli in assoluto, complimenti davvero, ho appena comprato il nuovo libro, non vedo l ora di leggerlo😍

  • @19ettore98
    @19ettore98 3 года назад +3

    Sempre di grande stimolo Roberto, ogni volta è un piacere ascoltarti e imparare qualcosa di nuovo.

  • @enricopietrobelli3318
    @enricopietrobelli3318 3 года назад +1

    Grazie dello sforzo, un bellissimo video.

  • @frankvecchi
    @frankvecchi 3 года назад +3

    Ho ascoltato chi "fa finta che" e Roberto, e devo dire che a mio avviso non sono due visioni contrapposte ma complementari. La bibbia come tante altre cose, possono essere interpretate in modo diverso, osservate da punti di vista diversi. Che possono essere legittimi entrambi. Comunque la grandezza narrativa e di ragionamento di Roberto è grande come ...un'ira di dio.

    • @francescofrancesco503
      @francescofrancesco503 Год назад +1

      eh no...no..la bibbia la leggi e capisci quello che c'è scritto, le interpretazioni servono a chi vuole manipolare lo scritto ai suoi fini(qualunque essi siano). La bibbia in definitiva non è altro che un libro di guerre locali fra popoli molto secondari(chiedi agli ebrei e ti diranno..) con le quali noi occidentali non abbiamo niente a che fare.E' stato Paolo di tarso che l'ha fatta diventare...una religione universale monoteistica(grande operazione di marketing che dura ancora oggi..).

  • @carlogomiero8420
    @carlogomiero8420 11 месяцев назад

    Vorrei fare un piccolo appunto: mi pare che tu, Roberto, abbia fatto solamente video riguardanti il vecchio testamento (potrei sbagliare ma penso di no) .
    Chiaramente non c'é nulla di male, peró personalmente sarebbe bello sentirti raccontare del nuovo testamento.
    Tra tutti i begli argomenti che porti, quelli biblici sono tra quelli che preferisco e che guardo con grande interesse.
    Bravo Roberto come sempre❤

  • @Salvamachine
    @Salvamachine Год назад +4

    io ci provo:
    quello che da "fastidio" alle persone
    (perlomeno: a me
    e, probabilmente, "a qualcuno che non sa spiegarsi")
    è "più esattamente" il fatto che
    - da un testo che NON ha VERITA' LETTERALE
    vi si sia ricavata (addirittura)
    una VERITA' - oltre ad una moralità - UNIVERSALE -
    (questa seconda, pizzicando le frasi comode)
    😊

    • @fabriziobaio6888
      @fabriziobaio6888 Год назад

      io la vedo così: la Verità di cui tu parli non è frutto di una ripetizione a pappagallo di alcuni versetti estratti "dove fa comodo" ma il frutto di una costante ricerca del significato delle cose. Appunto questo scavare e non prendere alla lettera, il cercare di contestualizzare ed andare oltre alle parole, ha portato notevoli cambiamenti di pensiero all'interno del cristianesimo nel corso della sua storia. Tra tutte le correnti di pensiero cristiane quella cattolica ha la fortuna di avere una "sede centrale alla quale bisogna obbedire" che dà una chiara direzione ai suoi credenti, i quali non dovrebbero cercare di crearsi la propria "fede personale" ma mettersi in cammino con la Chiesa in questa costante ricerca della Verità.

  • @greiseide
    @greiseide 3 года назад +1

    Sarei stata ore ad ascoltarti. Grandissima lezione. ❤️

  • @andrealongaretti5882
    @andrealongaretti5882 3 года назад +4

    Il passaggio sull'ira di Dio parla palesemente di un vulcano in eruzione 😂😂

  • @LucaDeLuigi
    @LucaDeLuigi 3 дня назад

    Buongiorno Roberto, grazie per questo bel video. Riguardo all' "importanza della letteratura": mi piacerebbe ascoltare una sua analisi delle teorie dell'antropologo Rene Girard. Grazie!

  • @hybs9248
    @hybs9248 3 года назад +5

    Il fatto che taluni temino di perdere interesse nella Bibbia nel momento in cui ne viene messa in discussione la veridicità letteraria forse dipende dalle ragioni per cui si accostano alla fede e - di conseguenza - alla Bibbia.
    Se è un’esigenza e/o un barlume di speranza quando non la si riesce a trovare un altro, la Bibbia può rappresentare l’unica certezza in cui una persona trova rifugio. Senza si trova nuovamente persa, depressa.
    L’idea possa essere un libro “di invenzione” renderebbe la Bibbia pari ad altri libri di fantasia, quindi a quel punto verrebbe da chiedersi perché costruirvi attorno un credo.
    Ma questa, essendo atea, è una mia supposizione basata su alcune persone che conoscevo e per le quali la Bibbia va presa alla lettera e su discussioni che trovo talvolta in rete.

  • @fibonazzi
    @fibonazzi 3 года назад +2

    Roberto, grazie per il video. Riguardo il tuo ultimo punto(minuto 32:57 ), un nostro connazionale che lavora oltreoceano, Franco Moretti, riscuote successo in ambito accademico come promotore del "distant reading", ossia l'analisi delle opere letterarie mediante metodi computazionali, sfruttando la vastità dei database online. Uno studiare senza leggere, un approccio totalmente statistico verso la letteratura, privo di interpretazione ma fatto di numeri e dati. Come si può incapsulare l'immaginazione umana in uno studio meramente computazionale?

  • @ivanganassali4748
    @ivanganassali4748 3 года назад +6

    Grazie Roberto. Questo video è un capolavoro. All'elenco da te fatto di testi non di mera cronaca ma di mirabile valore aggiungerei "la leggenda del grande inquisitore" (contenuto nei Fratelli Karamazov) di Dostoevskij; Gesù sarà davvero tornato sulla terra a Siviglia nel XVI secolo? Ne dubito, eppure... Freud lo considerava il testo più grande mai scritto, e parlando di scienza (scienza medica in questo caso) lo stesso Freud descriveva il grande scrittore russo come un "nevrotico" classico, e dunque? Ce ne fossero di nevrotici così, in grado di aprire a chi li legge mondi inesplorati ed inesplorabili nella cosiddetta "realtà" e squarciare un varco di luce verso il sé più intimo. Postilla: a chi utilizza il principio ermeneutico "facciamo finta che..." su cui costruire teorie più o meno (meno direi...) credibili, mi limiterei a chiedere: quando, finalmente, smettiamo di "fare finta" cosa rimane di valido in tali costruzioni? In altre parole, l'ammissione di ipoteticità dell'assunto iniziale si mangia la veridicità presunta delle conclusioni.

    • @alessandrovaccari782
      @alessandrovaccari782 2 года назад

      smettiamo quando non si dirà nemmeno più che nel cielo c'è un uomo con la barba, o una donna può concepire da vergine, o c'è un aldilà e così via. Ma tuttosommato chi ha cominciato a fare finta?

  • @ericasebastiani1552
    @ericasebastiani1552 3 года назад

    Complimenti Roberto! Soprattutto per non aver toccato il tema religioso. Io credo che come sempre in questa società tendiamo a semplificare troppo le cose per renderle omogenee, conformate quando invece non lo sono. Sui grandi temi come la veridicità o meno della Bibbia non si può dividere tutto in bianco e nero, c'è un mare di chiaroscuri di punti di vista, di interpretazioni, di sensibilità religiose e tu hai tirato fuori solo alcuni di questi temi associati come il tema della letteratura. Bisognerebbe farsi un bel bagno di umiltà tutti!

  • @absolutezeroteam8
    @absolutezeroteam8 3 года назад +7

    Incredibile.
    In un video Mercadini dissa Biglino, Allegri e Ambra e Icardi e Wanda Nara.
    Libidine pura.

  • @souldino2824
    @souldino2824 3 года назад +1

    Ti ascolterei per ore ed ore Roberto grazie

  • @brandon0099
    @brandon0099 3 года назад +3

    vero, siamo sommersi da testi che non valgono niente però non sono testi che sono stati spacciati per verità unica ed assoluta per millenni come l'antico testamento, lasciando aperte alcune interpretazioni solo per cercare di mantenerne intatta l'autorità inviolabile per intero (quando addirittura un intero NON esiste ma questo è un altro discorso). Bisogna fare attenzione in quanto queste prerogative sono tipiche della cialtroneria più becera, considerare un qualcosa di vero in senso assoluto semplicemente perché "sì" e qualora il "sì" non torna neppure con se stesso allora è necessaria l'unica interpretazione dogmatica del "sì" in questione. Quindi l'antico testamento può anche essere una bella raccolta di testi ma se la si considera diversamente ne paga le conseguenze, inevitabilmente, come qualsiasi altro testo. Concordo pienamente per quanto riguardano i "deliri" umanistici riguardo all'abuso del termine "scienza" che bene o male ricalca quello che dicevo prima riguardo all'antico testamento; la superbia si paga

    • @Killmind_her
      @Killmind_her 3 года назад +2

      vale per ogni statuto politico, ma là è l'uomo che manipola il testo per sue finalità, non il testo che ne perde forma, senso, o impatto morale, il solo fatto dell'uscir dal letterale e passare all'interpretazione crea pensiero nell'uomo; ed è la differenza che anche adesso,anche in testi piú religiosamente e moralmente stringenti, come il Corano, creano islamismi moderati che lasciano le donne libere di studiare, giocare e lavorare e un islam letterale che stacca la testa a ragazzine che fanno sport... allora chi è che fa danno, il testo o l'ignoranza/malacoscienza dell'uomo che usa quel testo a fare cattiva dottrina di essa? E non possiamo a fermare che come per il Cristianesimo questo potere veniva dato proprio da non leggere quel libro, dal renderlo il meno fruibile a tutti? Che la libertá che oggi rivendichi è stata data dall'averlo reso testo da criticare e analizzare da piú punti di vista e non mero simulacro in lingua latina nelle mani di preti e clero?
      Fu Nieztche o il nazismo a rendere la sua dottrina contro questa o quella categoria?
      La verità è che, come cultura imposta, il cattolicesimo ne ha creata un altra simile e contraria che totalmente la rigetta usando gli stessi dogmi; che ne discrimina il senso a priori della bellezza di un testo o di un messaggio; dove si riduce tutto a un " credo o non credo" ma che con l'amore per il testo in sè non ha nessuna importanza.
      Dire "cancelliamo un testo"(ovvero quello che criticava il signor Mercadini) perchè un gruppo di minchioni lo ha usato per avvalorare se stesso e i suoi metodi coercitivi non è meno violento di un nazista che mette al rogo testi "pericolosi" solo perchè fanno pensare o menzionano altre idee.
      Accusare poi gente di averlo preso alla lettera mentre si dice "ma non dice niente di appurato scientificamente" è un paradosso inaudito.
      Per non parlare che il terrore di porsi in modo non critico e di autentica curiosita davanti a un testo meraviglioso come la Bibbia implica una sottile forma di riverenza nei confronti di quel testo, riverenza che proviene proprio dalla stessa cultura che dici di voler cancellare. Tu non temi gli idioti che come con la Bibbia o i testi di Sfera Ebasta prendono alla lettera tutto, tu cosí affermi di temere che quel libro corrompa le menti Quindi attenzione, perchè come accade per chi sente il bisogno impellente di bestemmiare davanti a un credente denotando un bisogno di ribellarsi a un autoritá che avvalora( che per quanto contrastata implicitamente si riconosce proprio col bisogno di contrastarla), vale altresí il terrore e la poca curiosità, addirittura esternata con una repulsione a priori, davanti a un testo antico di simile portata.
      Ciò simboleggia che per effetti inversi sei plasmabile, o temi di esserlo, proprio come quella gente di cui parli, dando in sottotesto a quel libro proprio quella stessa autorità magica che rimproveri ai boccaloni che leggono e credono alla lettera a quel testo, ma a sto punto ogni testo diventa pericoloso perchè idioti che lo useranno male ci saranno sempre.

    • @brandon0099
      @brandon0099 3 года назад +1

      @@Killmind_her perché hai provato ad interpretare il mio commento? Io non voglio cancellare nulla, ho solo scritto che quelle sono conseguenze a dogmi ed autorità scellerata correlata a quel testo, è un dato di fatto.

    • @Killmind_her
      @Killmind_her 3 года назад

      @@brandon0099 ho scritto tra parentesi che quello che di cui parlava Mercadini era quello, faceva riferimento a chi dice che un testo si getta via per quello, non tu, nè che stava dimenticando i secoli di obnubilante delirio religioso ma che non se ne può parlare pesantemente ogni volta che si cita la Bibbia . È tutto il resto era per dirti che ogni tipo di testo può essere usato in quel modo e che non è il testo il problema ma i regimi che lo strumentalizzano e il piú delle volte accade proprio non facendolo leggere. È quando quel testo è divenuto alla portata di tutti che proprio leggendolo ci siamo liberati di quei lacci emostatici clericali che tenevano legati al letterale ponendolo come dogma. Quindi no,a fatti la Bibbia non ha fatto niente, avessero avuto Harry Potter lo avrebbero strumentalizzato uguale perchè è chi ne usufruisce il problema non il testo in sè.
      E tu perchè non ti sforzi di interpretare il mio?

    • @brandon0099
      @brandon0099 3 года назад

      @@Killmind_her veramente io non ho interpretato nulla ma se mi scrivi "tu" chiaramente penso che parli di me. Per il resto è vero che esistono diversi libri simili ma in Harry Potter quante volte hai letto "così dice il signore, fai questo e quello altrimenti ti pigli maledizioni ecc..." non è la stessa cosa, c'è una ricerca di autorità e notevoli contraddizioni sparse ovunque

    • @Killmind_her
      @Killmind_her 3 года назад +1

      @@brandon0099 Era un tu "pubblico" mi si perdoni.
      Comunque sí, contraddizioni che nessuno notava perchè usate per interposta persona mediante il prete o intermediari, e cosí accade per ogni tipo di dittatura religiosa dove il testo non può essere nè commentato nè letto da nessuno se non da un esponente autorizzato di quel credo, pena la gogna o la morte, lo stesso Gesú nel vangelo nè parla in quanto rabbí non semplice falegname e usa metafore per parlare alla gente perchè afferma implicitamente che siano delle capre che prendono alla lettera tutto, e bisogna spingerle a riflettere, perchè sono talmente ottuse che profeti come Mosè hanno dovuto tacere verità assolute (tipo quella del ripudio dal matrimonio) perchè non erano "pronti"ad accettarle... avevano i cuori duri.
      Se la prendi con il letterale puoi trovare ogni contraddizione, se la interpreti e la contestualizzi e non la estrapoli a cazzo allora quella frase non è un dictat ma è parte di un dialogo, di un esempio, come per ogni libro.
      Dio può dire tutto quel che vuole in quel libro, con Abramo cambia idea e questo afferma che giuste motivazioni rendono mansuete anche le divinità piú incazzate, fine su ogni dissidio religioso io 10 prete 0. Ecco, questo fa l'interpretazione.
      Il cristianesimo poi se l'è fatta su misura la Bibbia partendo in primis da quella costola che gli stessi ebrei traducono con metà ma a che a noi non conveniva tradurre cosí... e se lo sappiamo è perchè l'abbiamo letta. Leggere rende liberi e i controsensi fanno parte della natura umana,in realtà la Bibbia parla piú di quanto facciamo schifo noi che Dio...ma non sarebbe stata tanto famosa se l'avessero spiegata cosí mi sa...

  • @simonled3286
    @simonled3286 3 года назад

    Ogni tuo video una rivelazione, ti ascolterei per ore!!